Chi siamo

Il progetto “Memoria e Futuro” è nato nel 2009 da una rete di associazioni dell’area anziani e non solo (Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale) già attiva da anni sul territorio della Provincia di Parma ed operativa in particolare all’interno del Distretto di Parma, accompagnato, inizialmente dal Centro Servizi per il volontariato di Parma, Forum Solidarietà.

La rete del Progetto persegue quindi i seguenti obiettivi migliorando di anno in anno in efficacia ed efficienza:

  • favorire l’attivazione delle persone anziane dotate di sufficienti risorse di autonomia e vitalità attraverso opportunità di socializzazione (anche intergenerazionale), come forma di contrasto alla solitudine e come prevenzione dell’isolamento personale, per la trasmissione del loro sapere e per influenzare positivamente l’immaginario collettivo riguardante la Terza Età;
  • potenziare i servizi di mobilità che permettono alle persone anziane maggiormente portatrici di bisogni di accedere ai servizi, di soddisfare le proprie necessità legate alla vita quotidiana, di proseguire una vita relazionale e sociale appagante;
  • contribuire al rafforzamento dei servizi e delle forme di prevenzione e sostegno della fragilità;
  • consolidare e allargare le collaborazioni tra le associazioni che compongono la rete del progetto e altri soggetti sia pubblici che di terzo settore, per aumentare l’efficacia dei servizi e costruire le condizioni per future co-progettazioni.

I filoni di intervento della rete sono tre:

  • LA PREVENZIONE DELLA FRAGILITÀ E L’ACCOMPAGNAMENTO AI SERVIZI:
    migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte e di “avvicinarle” ai servizi disponibili sia in termini di informazione reciproca che di fruibilità, intesa come immediata rispondenza dei servizi alle reali necessità del territorio.
  • LA VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE ANZIANE PORTATRICI DI RISORSE:
    Fornire occasioni strutturate per il riconoscimento e l’utilizzo delle competenze, delle capacità relazionali e del patrimonio culturale di cui le persone anziane sono portatrici. Questo filone si costruisce intorno ad iniziative di incontro tra generazioni diverse in forma creativa e centrata su aspetti a valenza culturale ed educativa
  • LA MOBILITÀ SOLIDALE:
    Migliorare l’integrazione tra servizi di mobilità già esistenti e gestiti direttamente da anziani per anziani, ampliandone la capacità di risposta a territori, utenze e bisogni ancora scoperti.

Associazioni che aderiscono al progetto Memoria & Futuro 2017: Coordinamento Provinciale Centri Soc. Anziani e Orti, Auser – Filo d’Argento, Centro Soc. Il Tulipano, Comitato Anziani San Leonardo, Fondo Provinciale Solidarietà e Multisoccorso, Ufficio Diocesano per la Pastorale degli Anziani, Orti Sociali di Via Venezia, Comitato Anziani Torrile, Centro Sociale Anziani Montanara-Vigatto “Circolo Otto Marzo”, Comitato Anziani Oltretorrente Molinetto, Centro Soc. Anziani Orti del Garda, Centro Anziani Ivo Vespini, Intercral Parma, Centro Sociale Anziani “Le Tre Torri” di Medesano, Orti del Cinghio.

Sito Realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma, 2017.