Progetti

Ancescao progetti sociali ed ambientali

In questi ultimi 10 anni Ancescao Parma è stato capofila o partner di numerosi progetti a livello locale, regionale e nazionale con l’obiettivo di far crescere l’associazione in competenze, risorse ed opportunità.
Grazie agli strumenti progettuali come bandi, co-progettazioni e patti di collaborazione si sono create alleanze associative, reti sociali ed attività interdisciplinari che hanno portato a nuove forme di supporto alle persone anziane i cui bisogni sono cambiati nel tempo.
Tra i progetti passati e presenti più significative possiamo ricordare il progetto “Memoria e Futuro” per il supporto alla mobilità solidale, “Ortaggi in rete e Ortaggi in rete fase 2” per la promozione di buone prassi biologiche negli orti sociali e solidarietà alimentare; il progetto “60 -90 ,sempre attivi al tempo del Covid”, “Scacco alla truffa” per il contrasto alle truffe rivolte agli anziani e non solo; “Città ad impatto positivo”, “Auguri in coro”, “Riapriamoci di nuovo al Centro”, i progetti per la collettività destinati ai beneficiari del reddito di cittadinanza, il progetto “Non più soli” in rete con Fondazione Munus e Csv Emilia odv, “Volontari per Natura” per la tutela dell’ambiente.

I progetti Ancescao Parma attualmente in corso

Ancescao è capofila dal 2019 del progetto “Ortaggi in rete” che prevede il coinvolgimento degli iscritti ortolani Ancescao nella donazione di verdure coltivate e prodotte nelle aree ortive del Comune di Parma all’Emporio Solidale in un processo virtuoso di sensibilizzazione sulle tematiche della povertà ma anche dell’ambiente.
Il progetto prevede anche la consulenza continuativa dell’Azienda Sperimentale Stuard per la transizione eco-biologica degli orti sociali di Parma per la dismissione dei concimi chimici e la promozione di comportamenti ambientali virtuosi (utilizzo delle riserve idriche, coltivazioni sostenibili, ecc) in un’ottica di integrazione sociale, intergenerazionale e di supporto alle politiche di contrasto alla povertà.

Azioni del progetto:

  • formazione e in-formazione a cura di Azienda Agraria Sperimentale Stuard rivolta a tutte e tutti gli ortolani Ancescao
  • raccolta settimanale e donazione ad Emporio Solidale delle eccedenze alimentari di tutte le aree ortive
  • inserimento di persone “fragili” nelle aree ortive (beneficiari reddito di cittadinanza e messi alla prova del Tribunale di Parma)
  • divulgazione delle buone pratiche ortive a studenti di scuole primarie e secondarie
  • coinvolgimento di studenti dell’Università di Parma
  • supporto nell’avviamento di pratiche di apicoltura presso gli Orti del Cinghio di Parma
  • supporto e monitoraggio alle attività di compostaggio in tutte le aree ortive
  • supporto e facilitazione di piantumazione di essenze fruttifere nelle aree ortive
  • diffusione concimi biologici e formazione per l’utilizzo del prodotto

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma.

Partner:

Dal 2009 Ancescao Prov.le Parma coordina una rete di trasporti gratuiti gestiti in particolare dagli anziani, rivolto agli anziani ed alle persone con fragilità per contrastare l’isolamento degli anziani stessi. Il servizio mette a disposizione 9 mezzi di trasporto, coordinati da 4 segreterie di quartiere che interagiscono tra loro per garantire l’espletamento di tutte le richieste. Negli ultimi tre anni sono stati svolti circa 4000 accompagnamenti all’anno, con il coinvolgimento di 70 volontari. È attiva dal 2015/16 una convenzione con il Comune di Parma a supporto dei servizi di mobilità solidale.


Scopri di più

Nell’ambito del progetto legato al Protocollo d’Intesa firmato a fine 2021 dal Comune e la Prefettura di Parma per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, a fine gennaio 2023 è stata rinnovato il protocollo d’intesa per la campagna di comunicazione e informazione “Scacco Alla Truffa”, realizzata con la collaborazione del disegnatore parmigiano Gianluca Foglia, in arte Fogliazza.

Inoltre, sul sito del Comune di Parma, nella pagina del settore Welfare.


Scopri di più

Data inizio 15/06/2023 – Fine progetto 30/11/2024

Le organizzazioni intendono collaborare in sinergia per predisporre contesti che favoriscano incontri e diano voce ed espressione alle persone con fragilità:

  1. sostenere i percorsi di vita di persone detenute e dei loro familiari
  2. accompagnare il reinserimento sociale di persone in condizione di emarginazione con opportunità formative e socializzanti
  3. creare occasioni di interazione e socializzazione per le persone con fragilità con volontari e cittadinanza e contribuire a diffondere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione nella comunità locale.

Ancescao Parma, in qualità di capofila e i partner Rete Carcere, Associazione Volontari Penitenziari Per Ricominciare ODV, San Cristoforo, sostegno Nuove Patologie Gastrointestinali SNUPI, W4W/ Women For Women – Donne per le Donne, Associazione Dei Club Degli Alcolisti In Trattamento Parma “IL VOLO”, Orti Cinghio APS, Orti i Girasoli intendono:

  1. Rete Carcere e Per Ricominciare operanti da tempo all’interno dell’IIPP con colloqui di ascolto ai detenuti e laboratorio-gioco per figli, realizzeranno 2 azioni: realizzazione e distribuzione di una Guida per nuovi giunti e famigliari per orientarsi all’interno; raccolta di disegni e testimonianze di bambini e genitori all’interno degli IIPP.
  2. Aree ortive (Cinghio e Girasoli): inserimento di 10 persone in percorsi di reinserimento sociale con il supporto dell’Ass. San Cristoforo e i volontari Rete Carcere disponibili a farsi accompagnatori tutor: essi
    parteciperanno alla formazione per imparare a coltivare l’orto.
    Presso Orti Cinghio e Sportello Rete Carcere sarà attivato un punto informativo sulle dipendenze e sui gruppi di auto-mutuo-aiuto di ACAT.
  3. creare occasioni di interazione e socializzazione per le persone con fragilità. La rete allestirà diversi strumenti di incontro con queste persone (interviste, messe in scena, prodotti di comunicazione), che potranno rappresentare il loro percorso di vita. Ascoltare la storia di una persona che si trova in condizione di fragilità e aiutarla ad esprimersi è in sé un momento di incontro che contrasta i pregiudizi; i diversi “prodotti” realizzati saranno poi offerti alla comunità locale, che verrà stimolata ad avere un diverso sguardo sulla condizione della fragilità.

Il progetto è realizzato grazie al Contributo della Regione Emilia Romagna per il finanziamento di progetti di rilevanza locale promossi da Odv, Aps e Fondazioni del terzo settore – annualità 2023-2024. DGR 2241/2022.

Parma diventa Città ad Impatto Positivo, con il patrocinio del Comune, la partecipazione del Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, di ANCeSCAO e FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus. Il progetto si è realizzato grazie all’intervento fondamentale degli Ambasciatori Sostenitori del progetto e con la collaborazione della Società Benefit PMG Italia.

Area ambientale
Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo verranno realizzati boschi urbani che contribuiranno all’ossigenazione dell’ambiente e creeranno uno spazio di ristoro di cui ogni cittadino potrà fruire. Appuntamento con l’inaugurazione delle aree verdi, dopo l’estate.

Area culturale
Il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci” è stato coinvolto a 360° nel progetto. Gli studenti infatti parteciperanno ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili. Inoltre frequenteranno laboratori settimanali che uniranno integrazione, inclusione, cura dell’ambiente e del prossimo, che metteranno alla prova i giovani studenti su più aree di intervento.

Area sociale
Ancescao potrà contare da settembre 2022 su un nuovo veicolo che servirà, nell’ambito della mobilità solidale, per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti e continuativi a favore dei cittadini anziani o fragili.

Dal 2022 è attiva la convenzione con il Settore Sociale per l’attivazione di progetti per il coinvolgimento di 20 persone che percepiscono il reddito di cittadinanza. Grazie alla stretta collaborazione con le referenti del Comune di Parma, sono stati strutturati due gruppi che mettono a disposizione il loro tempo per la mobilità solidale e all’interno delle aree ortive per le piccole manutenzioni. in accordo con Emporio Solidale, alcune persone destinatarie del reddito di cittadinanza saranno coinvolte presso il market solidale in una collaborazione attiva tra le associazioni.

Dal 2020 Ancescao, grazie al supporto di CSV Emilia odv, accoglie in modo continuativo persone in esecuzione penale e/o messi alla prova dal Tribunale di Parma per lo svolgimento di un programma di trattamento che prevede come attività obbligatoria e gratuita, l’esecuzione di un lavoro di pubblica utilità in favore della collettività che può essere svolto presso istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato.

Dal 2016 Ancescao Parma, grazie all’accordo quadro tra UNIPR e Csv Emilia odv, accoglie studenti e studentesse dell’Ateneo di Parma iscritti al Laboratorio di Partecipazione sociale che riconosce a tutti gli studenti che lo inseriscono nel proprio piano di studi, 6 CFU a fronte di un percorso didattico (referente prof.sa Vincenza Pellegrino) che si svolge in parte in aula (circa 18 ore) e in parte all’interno di contesti associativi (circa 50 ore).
Ancescao Parma ha attivato la convenzione con Unipr – Corso di Laurea Magistrale in progettazione e programmazione dei Servizi Sociali, per i tirocini curricolari e al momento ha un tirocinante attivo in struttura sul progetto dei PUC.

Dal 2018 Ancescao Parma accoglie e attiva regolarmente ogni anno due giovani del Servizio Sociale, in particolare per affiancare i volontari che gestiscono la segreteria della mobilità Solidale della sede e del Comitato Anziani San Leonardo.

Rassegna stampa

Leggi e scarica gli articoli che parlano di noi sulla stampa.